MOSTRA ECCELLENZE DEL SUD. SAPERI E SAPORI
CON IL PATROCINIO DI
MEDIA PARTNER
I NOSTRI BANDI 2024
FASHION DESIGNER 2024
Cosenza, 21/12/2022 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE IN MOSTRA A BUONVICINO E MAIERÀ
Verranno inaugurate il prossimo 26 dicembre al Museo del Peperoncino di Maierà e al Museo Arti Gusto (MAGB) di Buonvicino le mostre “Eccellenze del Sud. Saperi e Sapori” e “Mescolanze e riconciliazioni legate all’edizione di Moda Movie 2021 improntata sul tema “La meta è partire”. I due allestimenti, che coniugano l’esposizione di abiti e opere artistiche con prodotti di eccellenza gastronomica della Calabria, rappresentano il momento itinerante del percorso artistico di Moda Movie, in celebrazione dei 25 anni della manifestazione curata dall’associazione culturale Creazione e Immagine capitanata da Sante Orrico.
Due esposizioni volte a far conoscere la versatilità del progetto che, oltre a valorizzare il talento dei giovani creativi, si adopera a promuovere le particolarità locali grazie alle sinergie instaurate sul territorio, come quella con l’amministrazione comunale e la Pro Loco di Buonvicino e l’Accademia del Peperoncino.
È in questo ambito che si colloca l’iniziativa dei due allestimenti in cui sono in mostra opere pittoriche e sculture del Maestro Silvio Vigliaturo e alcune creazioni degli stilisti cosentini Giuseppe Cupelli e Vincenza Salvino che traggono ispirazione dai prodotti tipici calabresi in quelli che sono due luoghi caratteristici e identitari. Le esposizioni saranno visitabili sino al 6 gennaio 2023.
Cosenza, 29/11/2022 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE, PRESENTATI IERI A COSENZA IL CALENDARIO 2023 E IL TEMA DELLA 27MA EDIZIONE
Un appuntamento fisso che da tredici anni, con firme sempre diverse, ci accompagna verso la nuova edizione. La presentazione del calendario Moda Movie rappresenta un momento intermedio del progetto, un ripercorrere gli eventi vissuti attraverso gli scatti più rappresentativi che hanno segnato l’edizione 2022.
Se n’è parlato ieri, durante l’incontro svoltosi a Cosenza, presso la sala Telematica di Banca Mediolanum, alla presenza del direttore artistico di Moda Movie Sante Orrico, del consigliere provinciale Eugenio Aceto, del manager di Mediolanum Michele Presta e del fotografo Chrystyan Filice, autore degli scatti contenuti nel calendario 2023.
Sfilate, premiazioni, performance, laboratori, esposizioni artistiche, formazione: tutto questo è contenuto anche nelle pagine del tabloid MM e del folder di Sapori Mediterranei, altre due realizzazioni targate Moda Movie presentate ieri, che rappresentano validi strumenti di comunicazione del progetto che l’associazione Creazione e Immagine promuove da ben 27 anni.
“Un successo consolidato” nelle parole del consigliere Eugenio Aceto, che ne ha parlato con vicinanza e orgoglio perché “capace di far conoscere al di fuori dei confini regionali le ricchezze e i talenti della nostra terra”.
Altrettanto positivo è stato il commento del manager Michele Presta, che nei saluti iniziali ha espresso la soddisfazione di accogliere una manifestazione di rilievo che punta a dare visibilità a tanti giovani talenti.
Intento che si rinnova anche nell’edizione 2023 di Moda Movie, in cui i giovani che prenderanno parte ai contest specifici dovranno esprimere il proprio estro ispirandosi al tema “A volte ritornano. Corsi e ricorsi nella moda e nel cinema”.
Un incitamento rivolto a fashion designer e videomaker a conoscere e valorizzare il patrimonio storico e artistico di due ambiti – quello della moda e quello del cinema – che si nutrono della genialità dei creativi e della professionalità delle maestranze, attingendo a quanto è stato già realizzato in passato per riproporlo in una versione contemporanea, tenendo conto di avvicendamenti e innovazioni.
In chiusura dell’incontro il defilé con le realizzazioni di tre delle finaliste della passata edizione di Moda Movie - Francesca Gioiello, Maria Rosaria Zicarelli e, per l’Ipsia “Da Vinci” di Castrovillari, Silvia Lazzo, accompagnata dalla vicepreside Raffaella Aloe e dalle insegnanti Sara Zicari e Maddalena Micieli – ha portato una ventata di colore e freschezza nel pomeriggio autunnale e negli spazi dell’istituto bancario.
Cosenza, 24/11/2022 - COMUNICATO STAMPA
LUNEDÌ 28 NOVEMBRE A COSENZA LA PRESENTAZIONE DI CALENDARIO,TABLOID E TEMA DELLA 27MA EDIZIONE DI MODA MOVIE
Un progetto che promuove il talento di tanti giovani creativi. Un festival che da anni porta a Cosenza grandi firme del Made in Italy e nomi noti nel panorama artistico e cinematografico italiano.Moda Movie scalda i motori e si prepara alla 27ma edizione con un appuntamento che tradizionalmente segna il passaggio fra la manifestazione svoltasi a giugno, arricchita dagli eventi estivi di Trame di Moda, e quella in divenire, iniziata con la pubblicazione online dei bandi riservati ai fashion designer e ai videomaker.Lunedì 28 novembre, dalle 17, presso la sala Telematica di Banca Mediolanum, si terrà l’incontro di presentazione del calendario Moda Movie 2023, nel quale sono raccolti gli scatti più rappresentativi degli eventi della passata edizione e che quest’anno porta la firma di Chrystyan Filice. A seguire verranno illustrate le pubblicazioni riguardanti il Tabloid MM e la sezione Sapori Mediterranei e verrà presentato il tema di Moda Movie 2023, “A volte ritornano. Corsi e ricorsi nella moda e nel cinema”.Non può mancare una piccola passerella con gli abiti presentati a giugno nella serata Evento Moda dagli stilisti Francesca Gioiello e Maria Rosaria Zicarelli e dall’IPSIA di Castrovillari.L’incontro si concluderà con un rinfresco offerto da Mediolanum.
Cosenza, 20/07/2022 - COMUNICATO STAMPA
PREMIO SPECIALE A SANTE ORRICO AL BERGAFEST 2022
L’Accademia internazionale del Bergamotto, con sede a Reggio Calabria presso lo splendido Museo del Bergamotto e del Cibo, in occasione della XXII edizione di “Bergamotto in Festa” in programma domenica 24 luglio, ha deciso di conferire a Sante Orrico, direttore artistico di Moda Movie, il premio “Speciale Bergafest” quale riconoscimento per la realizzazione del filmato “TredicesimaEssenza” in cui – si legge nella motivazione – vengono evidenziate le qualità del bergamotto di Reggio Calabria in profumeria.Il docufilm, diretto da Gianfranco Confessore e prodotto dall’associazione Creazione e Immagine, racconta il lungo percorso che ha portato alla creazione del profumo “Bergamotto. Calabria in stille”, prodotto in esclusiva dall’azienda sanremese Daphné e presentato a Moda Movie 2021 per i 25 anni del festival.Protagonista della storia è Taylor Moore, un’affascinante imprenditrice americana della profumeria (interpretata dall’attrice Emilia Brandi) che confessa all’amica Alison (Stefania De Cola) di essere alla ricerca della “fragranza perfetta”. Quando riceve dall’Italia la “Gioia di Calabria”, una piccola bambola dalla profumazione originale, decide di saperne di più e chiama l’autore dell’omaggio, Sante Orrico, che nel film ha le sembianze dell’attore Paolo Mauro. Il patron di Moda Movie le strappa la promessa di essere presente all’evento conclusivo del festival. Così Taylor ed Alison partono alla volta di Cosenza, dove ad attenderle troveranno, oltre al prezioso e caratteristico frutto, i colori dell’estate e una regione accogliente. Quasi magicamente la profumiera americana riuscirà nell’intento di creare un profumo speciale in cui a fare la differenza sarà la tredicesima essenza, quella estratta dal bergamotto.Nel docufilm, che verrà proiettato durante l’evento, appare in un cameo anche il Presidente dell’Accademia del Bergamotto Vittorio Caminiti.Attraverso il Bergafest, tradizionale e ventennale appuntamento noto ben oltre i confini calabresi, l’Accademia internazionale del Bergamotto ha insignito del titolo di “Ambasciatore” numerose personalità nei settori della cultura, della ricerca scientifica, della medicina nutrizionale, dell’imprenditoria e del giornalismo.Sante Orrico ha ricevuto la nomina di “Ambasciatore del Bergamotto” nel 2019 grazie al documentario "Bergamotto. Calabria in stille”, girato nel 2005 nella fiumara grecanica e realizzato per Moda Movie, dedicato quell’anno ai “profumi e le griffe”. Questo ulteriore riconoscimento suggella un’amicizia e una comunanza di intenti legati alla promozione del territorio.
Cosenza, 15/06/2022 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2022, VINCONO ROSSI, GUEYE, ALLOCCA A MAIDA IL PREMIO DELLA GIURIA JUNIORRAFFAELLA CURIEL CONQUISTA CON LE SUE CREAZIONI ALL’INSEGNA DEL COLORE E DELL’ARTE
Fra applausi, sorrisi e colori accesi si è conclusa anche questa 26ma edizione di Moda Movie, il festival che premia il talento nella moda, nel cinema e nell’arte ideato e organizzato dall’associazione Creazione e Immagine presieduta da Sante Orrico.“In Bloom - Moda e cinema tra bellezza, fragilità e rinascita” il tema dal quale hanno tratto ispirazione i giovani creativi.Ad aggiudicarsi il primo posto, durante l’Evento Moda di lunedì al cine-teatro Garden di Rende, è stato Federico Rossi, giovane stilista proveniente da Lugugnano di Portogruaro (VE), che ha realizzato una mini capsule dall’animo romantico confezionata con scampoli e ritagli di stoffa nel segno del riciclo e della sostenibilità.Seconda classificata Madjiguene Gueye, da Villa D’Alme (BG), che ha presentato due outfit ispirati al papavero, fiore vivace ma delicato, come il top a corolla e il tubino costellato di applicazioni floreali.Al terzo posto la capsule in tessuti grezzi ed ecosostenibili di Rosa Allocca, da Marigliano (NA), che ha realizzato cappottino e abito midi dalle lunghe maniche arricchite di fiori di stoffa applicati a mano.Il premio assegnato dalla Giuria Junior è andato invece a Jana Miani Braida, da Mossa (GO), per le sue creazioni di seta e tulle ispirate ai dipinti di Alfons Mucha.Ricca di ospiti la serata, condotta da Nino Graziano Luca e Valeria Oppenheimer, durante la quale sono stati consegnati i premi Press Award a Silvia Viterbo, Special Award a Stefania Vaghi, La Jacqueline a Raffaella Salamina, tre giornaliste di esperienza e bravura, e ancora il premio Il Gusto del Sud al ristorante PaperoVerde e il premio Cultura e Imprenditoria alla famiglia Barbieri di Altomonte.Assegnato anche il Premio Sostenibilità, voluto dall’azienda Daphné per il Lanificio Leo, consegnato dall’imprenditrice Barbara Borsotto al direttore creativo Emilio Leo.Una targa come ringraziamento per la massiccia partecipazione al liceo artistico “Max Fabiani” di Gorizia, ritirato dalla prof.ssa Roberta Calvo, al business manager Angelo Montanaro per conto dell’industria cosmetica Kemon per il supporto e all’ideatore del progetto interculturale VesteMMundi Roberto Scappaticcio per la presenza.
Gli intermezzi musicali affidati al sassofonista Alberto La Neve hanno anticipato il momento clou della serata, quello della splendida passerella con le creazioni di Raffaella Curiel, special guest della 26ma edizione di Moda Movie. Abiti impalpabili nelle nuance del giallo e del rosa hanno fatto da cornice alla capsule dedicata ai pittori Frida Khalo, Gustav Klimt e Jim Dine, nello stile sofisticato che ha fatto della stilista milanese una delle maggiori interpreti del Made in Italy.Come ogni anno l’Evento Moda è stato preceduto dalla serata dedicata al Cinema, svoltasi nel giardino di Villa Rendano, che ha premiato i vincitori del concorso per giovani registi. Un podio al femminile che ha visto assegnare il primo posto a Federica Duma, di Legnano, per il corto dal titolo “Metamorfosi”, seguita da Serena Porta, da Molfetta, che ha convinto con il suo “Mimì il monachello”, e da Federica Suraci, di Rende, con il cortometraggio intitolato “Yugen”.La 26ma edizione di Moda Movie ha visto inoltre l’assegnazione del Premio Cinema al regista Luca Lucini e la consegna del premio Special Award Comunicazione e Turismo a Francesca Russo. Fra gli ospiti l’attrice Marina Crialesi e la storica dell’arte Alessandra Cesselon, che ha inaugurato la mostra dei poster di cinema dedicata al padre Angelo nel centenario della sua nascita.Molto applaudita la sfilata dei piccoli allievi del Convitto nazionale “B. Telesio” che hanno preso parte al laboratorio “La stoffa dell’artista” sotto la guida degli stilisti Giandomenico Aiello e Giuseppe Cupelli.Un festival sempre molto apprezzato, quest’anno dedicato alla fioritura e alla rinascita, simboli di una nuova vita improntata all’attenzione e alla sostenibilità ambientale.Dopo 26 anni il progetto dell’associazione Creazione e Immagine continua ad essere una vetrina ed un trampolino di lancio per tanti giovani di talento, nella moda e nel cinema.
Cosenza, 10/06/2022 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2022, DOMENICA A VILLA RENDANO LA SERATA CINEMA CAMBIO DI LOCATION LUNEDÌ PER LA SERATA MODA CHE SI TERRÀ AL CINE-TEATRO GARDEN DI RENDE
Ultimi preparativi per Moda Movie 2022, il festival che premia il talento dei giovani, nella moda, nel cinema e nell’arte, che per sopraggiunte problematiche di natura tecnica cambia location e sposta l’Evento Moda del 13 giugno al cine-teatro Garden di Rende e non al teatro Rendano come precedentemente comunicato.Rimangono invariati l’orario – alle 20.30 - e la scaletta che vede la passerella dei 15 finalisti del concorso per fashion designer provenienti da tutta Italia contendersi il premio Moda Movie 2022 in una serata ricca di ospiti, musica e premiazioni.Durante l’evento conclusivo condotto da Nino Graziano Luca e Valeria Oppenheimer, verranno infatti consegnati i premi Press Award a Silvia Viterbo, Special Award a Stefania Vaghi, La Jacqueline a Raffaella Salamina, Il Gusto del Sud al ristorante PaperoVerde e Cultura e Imprenditoria alla famiglia Barbieri. Un riconoscimento speciale verrà consegnato al Lanificio Leo dall’imprenditrice Barbara Borsotto.Special guest della 26ma edizione di Moda Movie sarà la celebre stilista Raffaella Curiel, con una selezione di meravigliosi capi della collezione primavera-estate.Poi gli intermezzi musicali, con il sassofonista Alberto La Neve, e la proclamazione dei vincitori dopo il responso della giuria di qualità composta da docenti universitari, giornalisti e operatori del settore.Nulla è cambiato invece per l’Evento Cinema, domenica 12 giugno a Villa Rendano.
Alle 19.30 l’inaugurazione della mostra dei poster di cinema di Angelo Cesselon nel centenario della nascita, e alle 20.30 l’apertura con le proiezioni e le premiazioni dei cortometraggi relativi al concorso per giovani videomaker, la consegna del premio Cinema 2022 al regista Luca Lucini e la sfilata degli allievi del Convitto nazionale B. Telesio che hanno preso parte al laboratorio “La stoffa dell’artista”
. Fra gli ospiti anche l’attrice Marina Crialesi. Novità di quest’anno l’introduzione del premio Special Award Comunicazione e Turismo, che verrà consegnato a Francesca Russo.Molto apprezzato il tema di questa 26ma edizione: “In bloom - Moda e cinema tra bellezza, fragilità e rinascita”, che associa all’immagine della fioritura l’idea della ripresa di una nuova vita, improntata all’attenzione e alla sostenibilità ambientale.Il progetto dell’associazione Creazione e Immagine da ben 26 anni fa di Cosenza e della Calabria una vetrina e un trampolino di lancio per tanti artisti di talento, nella moda e nel cinema.
Cosenza, 06/06/2022 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2022, SI SONO SVOLTI OGGI LA CONFERENZA REGIONALE E LO SHOWCASE. DOMENICA E LUNEDÌ LE SERATE EVENTO CINEMA E MODA
Ha preso il via con la conferenza stampa regionale e lo showcase “Moda♥Cibo” la fase finale di Moda Movie 2022, il festival che premia il talento dei giovani, nella moda, nel cinema e nell’arte.Il progetto dell’associazione Creazione e Immagine, che da ben 26 anni fa di Cosenza e della Calabria una vetrina e un trampolino di lancio per tanti artisti di talento, è stato presentato questa mattina nel suggestivo chiostro di San Domenico alla presenza di un folto pubblico che, in un clima amichevole, ha seguito con attenzione interventi e performance.L’incontro è stato aperto dai saluti della consigliera del comune di Cosenza Chiara Penna che, in rappresentanza del sindaco, ha espresso parole di sincero apprezzamento per una kermesse così longeva e ricca di eventi che mettono al centro i giovani. Dello stesso parere anche il consigliere rendese Salvatore Esposito, il quale ha augurato al festival sempre più successo e visibilità in quanto frutto dell’impegno costante e della passione del direttore artistico Sante Orrico e di quanti collaborano alla buona riuscita della manifestazione.Un progetto consolidato che ha nei contest per fashion designer e videomaker il nucleo portante ma che non disdegna iniziative collaterali di grande incisività. È il caso di Sapori Mediterranei, la filiera del gusto ideata e inserita nel progetto che punta alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche calabresi, su cui si è soffermata l’esperta agroalimentare Anna Aloi, madrina di Sapori Mediterranei, elencando prodotti e aziende che arricchiscono la kermesse facendo conoscere le particolarità del territorio.A seguire sono state introdotte le attività della sezione “Moda Movie for Kids” relative ai laboratori La stoffa dell’artista e L’atelier dei Sapori. Il primo, curato dallo stilista Giandomenico Aiello, ha visto il coinvolgimento del Convitto nazionale “B. Telesio”, rappresentato dal dirigente Antonio Iaconianni. Il secondo nasce dalla sinergia fra l’IIS “Mancini-Tommasi” guidato da Graziella Cammalleri - con gli insegnanti rappresentati in sala dallo chef Carmelo Fabbricatore - e gli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale “Gullo Cosenza Quarto” diretto da Filomena Lanzone. A loro una targa come ringraziamento per la condivisione.È stata poi la volta dello showcase “Moda♥Cibo, con il defilè degli abiti disegnati e realizzati dalla stilista Emily Loiacono, già finalista di Moda Movie, con le stoffe messe a disposizione dall’azienda DNL De Negri Luxury, e la passerella dei gioielli di Anna Maria Garofalo, originali creazioni di grande impatto estetico.Ai giovani fashion designer Emily Loiacono e Giandomenico Aiello, il patron Sante Orrico ha consegnato il premio Arte Pink.In chiusura dell’incontro, come da tradizione, le degustazioni offerte dalla famiglia Barbieri e un brindisi con i vini dell’azienda IGreco, entrambi partner storici di Moda Movie.
Cosenza, 31/05/2022 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2022 AI NASTRI DI PARTENZA LUNEDÌ 6 GIUGNO LA CONFERENZA STAMPA REGIONALE E LO SHOWCASE
A Manca davvero poco agli eventi che coroneranno i vincitori di Moda Movie 2022 - il progetto ideato e organizzato dall’associazione culturale Creazione e Immagine - durante le serate Evento Cinema, il 12 giugno a Villa Rendano, e l’Evento Moda, il 13 giugno al teatro A. Rendano.Una 26ma edizione particolarmente significativa, già dichiarata nella scelta del tema - In bloom - Moda e cinema tra bellezza, fragilità e rinascita - che associa all’immagine della fioritura l’idea della ripresa di una nuova vita, improntata all’attenzione e alla sostenibilità ambientale.Appuntamenti ed ospiti verranno comunicati lunedì 6 giugno alle ore 10 al chiostro di San Domenico a Cosenza in occasione della conferenza stampa regionale, alla quale prenderanno parte il direttore artistico di Moda Movie Sante Orrico, rappresentanti delle istituzioni e la madrina della sezione Sapori Mediterranei, l’esperta agroalimentare Anna Aloi.Qualche anticipazione, per sottolineare il valore della manifestazione che da più di un ventennio porta a Cosenza nomi noti dell’italian style, nel cinema, nella moda e nell’arte: fra gli ospiti della serata Cinema saranno presenti il regista di “Tre metri sopra il cielo” Luca Lucini e l’attrice Marina Crialesi, mentre la stilista special guest della serata Moda sarà ancora una volta la grande Raffaella Curiel.Sempre nella serata Cinema verrà dato l’annuncio del vincitore del premio Giovani registi, che in questa edizione vede sul podio finale tre donne (selezionate fra i 15 finalisti, in ordine alfabetico): Federica Duma (Legnano), Serena Porta (Molfetta) e Federica Suraci (Rende). Premi al femminile anche nella serata Evento Moda, alle giornaliste Silvia Viterbo, Stefania Vaghi, Raffaella Salamina e alla conduttrice Francesca Russo. Riconoscimenti anche alle aziende Barbieri e Lanificio Leo.Fra gli eventi collaterali del festival la mostra dei poster di Angelo Cesselon, uno dei più grandi pittori per il cinema, nel centenario della sua nascita, in esclusiva per Moda Movie per gentile concessione della figlia Alessandra, presente alla manifestazione.Alla conferenza stampa del 6 giugno farà seguito lo showcase “Moda♥Cibo”, con il defilé degli abiti disegnati dalla stilista Emily Loiacono e realizzati con i tessuti messi a disposizione dall’azienda DNL De Negri Luxury, la sfilata dei gioielli dell’artista Anna Garofalo e la consegna dei premi Arte Pink. Un riconoscimento verrà consegnato anche ai rappresentanti degli istituti IIS “Mancini-Tommasi”, Convitto nazionale “B. Telesio” e ICS “Gullo Cosenza Quarto” a ringraziamento per la partnership alla sezione “Moda Movie for Kids”.
Cosenza, 13/05/2022 - COMUNICATO STAMPAMODA MOVIE 2022, ECCO I 15 FINALISTI DEL CONCORSO PER GIOVANI REGISTI
A meno di un mese dagli eventi finali del progetto ideato e diretto da Sante Orrico - che culminerà nella serata Evento Cinema il 12 giugno a Villa Rendano e l’Evento Moda il 13 giugno al teatro Rendano - sono stati resi noti i nomi dei 15 giovani registi che accederanno alla fase conclusiva, selezionati fra i 40 partecipanti al contest.Accanto al concorso per fashion designer, infatti, da qualche anno viene proposto anche quello per filmaker con le medesime finalità: valorizzare e promuovere i talenti emergenti dando loro una possibilità di confronto, formazione, crescita professionale e visibilità.Tutti i finalisti, infatti, avranno l’opportunità di seguire i workshop curati da professionisti del settore e di relazionarsi con imprenditori e operatori della comunicazione nei due giorni conclusivi del progetto.Anche i registi si sono confrontati sul tema di questa 26ma edizione: “In bloom - Moda e cinema tra bellezza, fragilità e rinascita”, che associa all’immagine della fioritura l’idea della ripresa di una nuova vita, improntata all’attenzione e alla sostenibilità ambientale.Una giuria di esperti guidata da Loredana Ciliberto, responsabile della sezione Cinema, e composta da Luca Bandinarali (critico e docente di cinema), Laura Caparroti (attrice e regista), Gianfranco Confessore (regista ed esperto di intelligenza artificiale) Lucia Grillo (attrice e regista) ed Ernesto Orrico (attore) selezionerà i 3 cortometraggi che si contenderanno il podio la sera del 12 giugno.Di seguito (in ordine alfabetico) nomi, provenienza e titoli dei filmati:
Cosenza, 16/03/2022 - COMUNICATO STAMPA
SELEZIONATI I 15 FASHION DESIGNER CHE CONCORRERANNO PER IL PREMIO MODA MOVIE 2022
Fiori e colori vivaci. Celebrano la vita le proposte arrivate presso la sede dell’associazione culturale Creazione e Immagine per concorrere al fashion contest che costituisce il nucleo portante del progetto Moda Movie.Quasi 90 bozzetti fra i quali la commissione di esperti, riunitasi lunedì pomeriggio e presieduta dal direttore artistico Sante Orrico, ha individuato i 15 stilisti (più 3 riserve) che realizzeranno gli outfit per la serata conclusiva, il 13 giugno al teatro Rendano di Cosenza, per aggiudicarsi il premio Moda Movie 2022.Un tema particolarmente attuale - “In bloom - Moda e cinema tra bellezza, fragilità e rinascita” – che ha raccolto il favore del vice sindaco di Cosenza Maria Pia Funaro: «Ho visto tanto talento e ho notato che si tratta di ragazzi, anche stranieri, provenienti da istituti di tutta italia. Questo significa che la manifestazione ha una valenza nazionale e non può che essere un orgoglio per la nostra città».
«Sono molto contento – ha esordito il direttore artistico Sante Orrico –. Sono arrivati tanti bozzetti interessanti e ho visto la soddisfazione anche dei commissari mentre sfogliavano i fascicoli. Quest’anno contiamo di riportare la manifestazione a giugno, dal 6 al 13, augurandoci che sia davvero un momento di rinascita, per come è auspicato nel tema».
Di seguito nomi e provenienza dei fashion designer finalisti in ordine alfabetico:
Riserve:
Cosenza, 10/03/2022 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2022, SI RIUNISCE LUNEDÌ LA COMMISSIONE BOZZETTI PER LA SELEZIONE DEI 15 FASHION DESIGNER FINALISTI
Si riunirà lunedì 14 marzo alle ore 16.30 presso il Cosenza Kaffè di via Panebianco la commissione di esperti che avrà il compito di selezionare i 15 fashion designer che accederanno alla fase finale della 26ª edizione di Moda Movie, il progetto dell’associazione Creazione e Immagine che celebra la relazione tra il mondo della moda, del cinema e delle arti attraverso l’estro di talenti creativi emergenti.Fra gli 87 bozzetti giunti presso la sede dell’associazione entro il termine del 7 marzo (come da bando del concorso per fashion designer), l’apposita commissione individuerà le proposte ritenute più idonee, dando così l’opportunità ai 15 stilisti selezionati (a cui si aggiungono 2 riserve) di realizzare gli abiti che sfileranno il 13 giugno al teatro “A. Rendano” di Cosenza durante la serata evento conclusiva del progetto.“In bloom - Moda e cinema tra bellezza, fragilità e rinascita” è il tema di questa 26ª edizione di Moda Movie, che associa all’immagine della fioritura l’idea della ripresa di una nuova vita, improntata all’attenzione e alla sostenibilità ambientale.La commissione esaminatrice, presieduta dal direttore artistico di Moda Movie Sante Orrico, sarà composta dal vice sindaco di Cosenza Maria Pia Funaro, dalla responsabile del settore Cinema Loredana Ciliberto, dalla studiosa di pedagogia e teatro Vincenza Costantino, dalla docente di Storia medievale all’Università della Calabria Maria Rosaria Salerno, dagli stilisti Giuseppe Cupelli e Vincenza Salvino, dalla pittrice Anna Maria Coscarello, dalle giornaliste Rosa Cardillo e Franca Ferrami e dalla rappresentante della Giuria Junior Alice Orrico.Saranno presenti anche rappresentanti degli IIS “Mancini-Tommasi”, “Lucrezia della Valle” e del liceo classico “B. Telesio”.
Cosenza, 08/02/2022 - COMUNICATO STAMPA
“IN BLOOM – MODA E CINEMA TRA BELLEZZA, FRAGILITÀ E RINASCITA” È IL TEMA DELLA 26MA EDIZIONE DI MODA MOVIE. 7 MARZO E 26 APRILE I TERMINI PER PARTECIPARE
Un tema quanto mai attuale quello della 26ma edizione di Moda Movie, il progetto dell’associazione Creazione e Immagine che nasce dall’idea di celebrare la relazione tra il mondo della moda, del cinema e delle arti attraverso l’estro di talenti creativi emergenti.Una manifestazione ricca di eventi e contenuti che ha nei due contest - quello per fashion designer e l’altro per videomaker – gli elementi principali della kermesse ideata e diretta da Sante Orrico.In questa edizione i giovani partecipanti ai concorsi devono confrontarsi su di un tema che attinge dal vissuto: “In bloom - Moda e cinema tra bellezza, fragilità e rinascita” coniuga infatti l’immagine della fioritura (bloom, appunto) con la ripresa di una nuova vita, improntata all’attenzione e alla sostenibilità ambientale, che fa tesoro del periodo di chiusura e isolamento trascorsi durante l’emergenza sanitaria.E proprio i concetti di fioritura, rinascita, speranza, fragilità e purezza sono idealmente contenuti nel visual di Moda Movie 2022, che vede al centro un volto di donna - simbolo di bellezza, fertilità e nascita - circondato da una lussureggiante composizione di fiori fra i quali compaiono anche la ginestra e il bergamotto, identitari del territorio calabrese e del Sud Italia, in armonia con lo spirito del festival e con uno dei suoi obiettivi, la promozione del territorio.Realizzato con la tecnica del collage digitale dal grafico cosentino Alessandro Aiello, avvicina il festival all’universo della bellezza e dell’immaginazione, a sottolineare l’ingegno e la creatività dei partecipanti ai contest.
C’è tempo sino al 7 marzo per la consegna dei bozzetti da parte degli stilisti, mentre per i registi il termine ultimo per l’invio dei video è il 26 aprile.
Cosenza, 16/12/2021 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE, PRESENTATO IL CALENDARIO 2022. AL VIA LA 26MA EDIZIONE: BANDO ONLINE SUL TEMA “IN BLOOM – MODA E CINEMA TRA BELLEZZA, FRAGILITÀ E RINASCITA”
Quasi 90 scatti per raccontare emozioni e momenti di un’edizione speciale, fra passerelle e backstage, incontri e performance, sorrisi e timori, premiazioni e applausi. C’è tutto ciò nelle 26 facciate che compongono il calendario Moda Movie 2022, presentato martedì presso il Royal Hotel dal direttore artistico Sante Orrico, coadiuvato dall’ufficio stampa e dalla responsabile organizzativa e curatrice della sezione Cinema Loredana Ciliberto.Realizzato dall’editore e fotografo Leo Mazza, contenente anche scatti di Remigio e Claudio Cartini, il calendario 2022 di Moda Movie è uno strumento che accompagna e racconta le fasi salienti del festival che da 25 anni premia il talento nella moda, nel cinema e nell’arte, la cui presentazione è un appuntamento fisso che non può mancare fra le attività legate al progetto dell’associazione Creazione e Immagine. Una kermesse impegnativa e ricca di eventi alla quale Sante Orrico e lo staff che lo affianca lavorano tutto l’anno con passione e professionalità.Durante la conferenza sono intervenuti con parole di apprezzamento l’assessore alle Attività Produttive del comune di Rende Domenico Ziccarelli e la presidente dell’Asit (Associazione Sud Italia Trapiantati) Rachele Celebre: per loro Moda Movie rappresenta una manifestazione di pregio che dà lustro al territorio. In sala numerose persone da anni vicine alla kermesse, fra le quali Mario Logullo, Franca Trozzo e Pasquale Arnone.L’occasione è stata utile anche per ufficializzare il tema della 26ma edizione - “In bloom – Moda e cinema tra bellezza, fragilità e rinascita” - su cui si è soffermata Loredana Ciliberto spiegando come la scelta sia caduta sui concetti della rinascita e della fioritura, simbolici di una ripresa foriera di una nuova vita improntata alla sostenibilità ambientale, immaginando un futuro che, soprattutto dopo le crisi create dalla pandemia, dovrà essere pensato anche con nuove formule. Fra gli spunti creativi indicati ai partecipanti dei contest c’è l’hanami, la contemplazione della fioritura primaverile dei ciliegi in fiore, simbolo di una bellezza che necessita di cura e attenzione.
Il bando è già online sul sito www.modamovie.it
Cosenza, 11/12/2021 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2022, MARTEDÌ LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO E DEL TEMA DELLA 26MA EDIZIONE
Moda Movie, il festival che premia il talento nella moda, nel cinema e nell’arte, non conosce soste e all’associazione Creazione e Immagine si lavora già all’organizzazione della 26ma edizione.L’appuntamento che segna il passaggio fra l’edizione appena conclusa, particolarmente ricca di eventi e contenuti, e quella in divenire è la presentazione del calendario Moda Movie 2022, prevista per martedì 14 dicembre alle ore 18 all’hotel Royal di Cosenza.Realizzato quest’anno dal fotografo Leo Mazza, il calendario racchiude i momenti più significativi dei vari eventi che compongono il progetto e le creazioni dei giovani fashion designer che hanno preso parte al contest.Durante la conferenza verrà inoltre ufficializzato il tema dell’edizione 2022 di Moda Movie, il cui bando è già online sul sito della manifestazione.
INGRESSO LIBERO CON GREEN PASS
Cosenza, 24/11/2021 - COMUNICATO STAMPA
DOMENICA AL CINEMA GARDEN LA TAVOLA ROTONDA “CINEMA E TERRITORIO. BELLEZZE”.
A SEGUIRE LA PRIMA NAZIONALE DEL DOCUFILM “TREDICESIMAESSENZA”
“Cinema e territorio. Bellezze” è il tema della tavola rotonda in programma domenica 28 novembre alle ore 18.30 al cinema Garden di Rende. L’occasione è la prima nazionale del docufilm “TredicesimaEssenza” scritto e diretto da Gianfranco Confessore e prodotto dall’associazione culturale Creazione e Immagine.
Il filmato, interpretato da Emilia Brandi, Paolo Mauro e Stefania De Cola su musiche di Massimo Garritano, racconta la genesi del profumo "Bergamotto. Calabria in stille", creato per la 25ma edizione di Moda Movie. Un percorso iniziato nel 2005, quando venne realizzato il documentario omonimo incentrato sulle straordinarie qualità del bergamotto, che dopo oltre 15 anni è finalmente giunto alla sua compiutezza grazie all’azienda Daphné di Sanremo che per Moda Movie ha creato una fragranza esclusiva.
Partendo dalla capacità delle immagini di raccontare il territorio e di valorizzare le bellezze intrinseche, durante la tavola rotonda si cercherà di approfondire anche temi legati alla cultura del profumo e al significato che assume nella vita sociale grazie agli interventi di Giuseppe Citrigno, presidente di ANEC Calabria, Vittorio Caminiti, presidente del Museo del Bergamotto di Reggio Calabria, Giuseppe Squillace, docente di Storia greca all’Università della Calabria, e Gianfranco Confessore, regista del docufilm “TredicesimaEssenza”. Saluti iniziali a cura di Sante Orrico, presidente dell’associazione Creazione e Immagine e direttore artistico di Moda Movie.
Un’installazione di abiti ispirati al bergamotto, ideati e confezionati dagli stilisti Giuseppe Cupelli, Vincenza Salvino, Sante Bozzo, Aurora De Luca Mancuso & Elisa Sciammarella, farà da scenografia al dibattito.
Fra gli ospiti in sala, oltre agli interpreti del cortometraggio, anche Saverio Vallone, figlio dell’indimenticato Raf.
INGRESSO LIBERO CON GREEN PASS
Cosenza, 28/9/2021 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2021, VINCONO TAVILLA, LOIACONO E SULAS. PREMIO GIURIA JUNIOR A KHAGIJA MOUNIB
Cala il sipario sulla 25ma edizione di Moda Movie, il festival che premia il talento nella moda, nel cinema e nell’arte ideato e organizzato dall’associazione Creazione e Immagine presieduta da Sante Orrico
Il prestigioso teatro “A. Rendano” di Cosenza ha ospitato ancora una volta domenica sera la serata Evento Moda, durante la quale sono stati annunciati i nomi dei tre vincitori del fashion contest fra i 15 finalisti che hanno superato la prima selezione del concorso. Giunti da varie parti d’Italia e dall’estero, i giovani fashion designer hanno presentato al pubblico e alla giuria di esperti le loro realizzazioni ispirate al tema del viaggio, reale e simbolico, inteso come apertura verso l’altrove, vicino o lontano poco importa.
Il primo gradino del podio se l’è aggiudicato il ligure Francesco Tavilla, con due creazioni realizzate con il mezzero, tessuto storico genovese preso a simbolo di una riscoperta della sua città natia. Al secondo posto la calabrese Emily Loiacono, i cui abiti hanno nelle menzioni dantesche il significato di un “perdersi e ritrovarsi” come il sommo poeta nella sua opera più celebre. Terza classificata la sarda Ester Sulas, con due outfit curati nei dettagli e dagli originali accessori realizzati artigianalmente.
Il premio Junior, assegnato da una giuria di giovanissimi, è invece andato alla designer di origini marocchine Khadija Mounib, ideatrice di due capi femminili ispirati nei colori e nelle forme all’India.
La serata conclusiva del festival Moda Movie, condotta da Nino Graziano Luca e Valeria Oppenheimer, è anche occasione per consegnare riconoscimenti a personaggi dal profilo professionale significativo. È il caso della giornalista e scrittrice Mariella Milani, che ha raccontato per più di trent’anni, e continua a farlo, il mondo dell’Alta Moda con ironia e competenza. A lei, la cui ultima fatica è il volume “Fashion Confidential”, lo Special Award 2021.
Molto apprezzata anche la presenza di Giuseppe Di Tommaso: volto di punta della trasmissione “La vita in diretta” è passato agli onori della cronaca mondiale dopo il ritrovamento del bimbo di 21 mesi disperso nei boschi del Mugello. A lui il premio Arte Pink. Ancora una giornalista “d’assalto” per il premio La Jacqueline: cosentina di origine ma romana d’adozione, Sara Verta è una professionista della cronaca con la pittura nel cuore, eredità di famiglia. E ancora, per il Press Award, Manuela Pacelli, direttore delle testate cartacee e online “Eventi Culturali Magazine” e “Wine e Luxury”.
Il prestigioso premio Cultura e Imprenditoria, opera del Maestro Silvio Vigliaturo, è andato quest’anno al Consorzio PPS - Produttori Patate Associati rappresentato dal direttore Albino Carli.
L’attenzione al territorio che da sempre caratterizza il progetto capitanato da Sante Orrico ha preso forma in nuovo riconoscimento, Il Gusto del Sud, assegnato alla sua prima edizione all’IIS “Mancini-Tommasi”, da anni partner di Moda Movie. Ha ritirato il premio la dirigente Graziella Cammalleri.
Algide modelle vestite di preziosi e impalpabili tessuti hanno sfilato nel défilé celebrativo e scenografico di abiti da gran sera messi a disposizione della maison Regina Schrecker, special guest della 25ma edizione di Moda Movie.
Altri ospiti della serata sono stati il Maestro orafo Gerardo Sacco, la deputata Anna Laura Orrico, le attrici Jennifer Mischiati e Yassmin Pucci, l’imprenditore del turismo Vittorio Caminiti, la creative director Daphné Barbara Borsotto, quest’ultima fautrice del profumo “Bergamotto. Calabria in stille” prodotto in esclusiva per Creazione e Immagine. A Daphné, per quanto fatto per Moda Movie, il prezioso piatto opera esclusiva degli artisti Gerardo Sacco e Silvio Vigliaturo. Per il lancio del profumo è stato inoltre realizzato il docufilm scritto e diretto da Gianfranco Confessore dal titolo “La tredicesima essenza”, interpretato da Emilia Brandi, Paolo Mauro e Stefania De Cola, presentato in anteprima durante la serata conclusiva.
L’Evento Moda è stato come sempre preceduto dalla serata dedicata al Cinema, al Garden di Rende, durante la quale sono stati decretati i vincitori del concorso per giovani registi “Corti... in viaggio”, selezionati anche in questo caso da una giuria di esperti.
I cortometraggi vincitori sono stati “Marshmallow” del Collettivo Super8, “Compagni di viaggio” di Sara De Martino e “Un racconto” di Lorenzo Paglia.
Il premio Cinema 2021 è stato invece consegnato all’attrice di origini persiane Yassmin Pucci, da pochi mesi impegnata nella stesura di un volume che racconta le vicende della nonna materna, sorella gemella dello Scià di Persia Reza Pahlavi.
È stata accolta con applausi la proiezione del cortometraggio fuori concorso “La corona scomoda” di Gianluca Sia, realizzato con i piccoli alunni della scuola primaria dell’IC Montepaone Lido.
Per il laboratorio “La stoffa dell’artista”, curato dallo stilista Valentino De Rose, il palcoscenico del Garden ha ospitato un défilé d’eccezione, quello delle giovani allieve della scuola primaria Zumpano dell’IC Rende-Commenda diretto da Rosalba Borrelli. Gli abiti, realizzati con i tessuti messi a disposizione dall’azienda Silkomo, verranno messi all’asta per finanziare l’Associazione Sud Italia Trapiantati (ASIT) con sede a Cosenza.
Nelle giornate conclusive del festival, inoltre, presso la Biblioteca Nazionale di Cosenza, si sono tenuti i workshop indirizzati ai finalisti dei contest Moda Movie, con le relazioni di Mariella Milani, Maria Luisa Ronconi, Sara Verta, Manuela Pacelli, Barbara Borsotto e Yassmin Pucci. In collegamento web i docenti Liuba Popova e Roy Menarini.
Cosenza, 23/9/2021 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2021, ENTRA NEL VIVO LA KERMESSE CHE PREMIA IL TALENTO DEI GIOVANI. SABATO E DOMENICA GLI EVENTI CINEMA E MODA
Ultimi importanti appuntamenti per Moda Movie, il festival dei talenti nella moda, nel cinema e nell’arte giunto alla 25ma edizione.
Dopo il successo dello showcase “ModalovesCibo”, che ha intrattenuto e incuriosito il pubblico nel centro cittadino grazie alle creazioni degli stilisti Giuseppe Cupelli, Vincenza Salvino e della giovanissima Martina Tempesta, vincitrice della passata edizione di Moda Movie, alle apprezzate performance musicali a cura degli allievi del liceo “Lucrezia Della Valle” di Cosenza, la proiezione del video relativo al laboratorio “L’atelier dei sapori” realizzato con gli studenti dell’IIS “Mancini-Tommasi” e la mise en place a cura dei ristoratori partner del progetto, ora si entra nel vivo della manifestazione con gli attesi eventi conclusivi.
Sabato 25 settembre dalle ore 20 il cinema Garden di Rende ospiterà la serata Evento Cinema durante la quale verrà consegnato il premio Cinema 2021 all’attrice Yassmin Pucci e decretato il vincitore del concorso per giovani registi “Corti... in viaggio”. Una passerella d’eccezione sarà quella dei piccoli alunni della scuola primaria Zumpano (IC Rende-Commenda) che hanno preso parte al laboratorio “La stoffa dell’artista” curato dallo stilista Valentino De Rose che ha realizzato gli abiti con i tessuti dell’azienda Silkomo. Un altro momento significativo della serata riguarderà la proiezione del cortometraggio fuori concorso “La corona scomoda” di Gianluca Sia, con i bambini della scuola primaria dell’IC Montepaone Lido. Conduce la serata Valeria Oppenheimer, noto volto televisivo e autrice di programmi tv.
Domenica 26 settembre dalle 20.30 sarà come sempre il prestigioso Teatro “A. Rendano” di Cosenza ad accogliere la serata Evento Moda.
Sarà la nota stilista Regina Schrecker la special guest di questa 25ma edizione di Moda Movie. Gli esordi come modella, debutta come freelance fashion designer nel 1980. Amica di Andy Warhol, che le dedicò un paio dei suoi celebri ritratti, di Arnaldo Pomodoro, che ideò la bottiglia del suo profumo, Schrecker è icona riconosciuta di bellezza ed eleganza senza tempo.
L’evento conclusivo di Moda Movie vedrà come sempre i defilè con le creazioni dei 15 finalisti del contest per fashion designer, fra i quali una giuria di esperti sceglierà i nomi dei primi tre classificati. Oltre al premio Moda Movie 2021, durante la serata verranno consegnati i riconoscimenti Press Award, Special Award, La Jacqueline, Il Gusto del Sud e Cultura e Imprenditoria. Condurranno la serata Nino Graziano Luca e Valeria Oppenheimer.
Fra gli ospiti delle due serate evento la giornalista e scrittrice Mariella Milani, l’attrice Jennifer Mischiati e il vice direttore del Quotidiano del Sud Paride Leporace.
Durante le giornate di sabato e domenica la Biblioteca Nazionale ospiterà i workshop indirizzati ai finalisti con le relazioni di importanti personalità del settore. Dopo i saluti di Mariella Milani si terranno gli interventi della docente UniCal Maria Luisa Ronconi, delle giornaliste Sara Verta e Manuela Pacelli, della creative director Daphné Barbara Borsotto e dell’attrice Yassmin Pucci. In collegamento web i docenti Liuba Popova, dalla NABA di Milano, e Roy Menarini, dall’Università di Bologna-Rimini.
Cosenza, 18/9/2021 - COMUNICATO STAMPA
PRESENTATA LA 25MA EDIZIONE DI MODA MOVIE. SFILATE, PROIEZIONI, VERNISSAGE, APPROFONDIMENTI E DIBATTITI NEL SEGNO DELLA CONTINUITÀ
È iniziata nel migliore dei modi la 25ma edizione di Moda Movie. Giovedì mattina la Biblioteca Nazionale di Cosenza ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del progetto che premia il talento nella moda, nel cinema e nell’arte ideato e realizzato dall’associazione Creazione e Immagine.
Un’edizione particolarmente corposa a cominciare dalla giornata di apertura, durante la quale sono state inaugurate due interessanti mostre targate Moda Movie: la collettiva d’arte “Mescolanze e riconciliazioni”, con opere pittoriche di Silvio Vigliaturo, Giovanbattista Rotella, Mimmo Legato, Cesira Arena e Mario Verta, le creazioni tessili di Pasquale Filippelli, Emilio Leo e Mimmo Caruso, gli elaborati degli studenti del liceo artistico “Lucrezia Della Valle”, abiti firmati da Regina Schrecker, Barbara Borsotto e Addy Van Den Krommenacker, e l’esposizione enogastronomica “Eccellenze del Sud. Saperi e sapori”, arricchita dagli “abiti da assaporare” e dagli agri-gioielli di Pasly Art Design.
La conferenza si è aperta con i saluti di Massimo De Buono, direttore della Biblioteca Nazionale, che oltre che ospitare le mostre accoglierà ancora una volta i finalisti nelle giornate dei workshop, e dalle performance musicali degli allievi del liceo “Lucrezia Della Valle”, che hanno accompagnato le attività dell’intera giornata.
Aneddoti e riflessioni hanno caratterizzato l’intervento del direttore artistico Sante Orrico, che si è soffermato sulle difficoltà incontrate nel corso degli anni ma anche sulla validità di un progetto che ha dato opportunità a tanti giovani artisti, che ha portato a Cosenza personalità di spicco del mondo della moda e del cinema e ha fatto conoscere le bellezze artistiche e naturali della Calabria senza dimenticare le sue eccellenze enogastronomiche.
Anche Loredana Ciliberto, curatrice della sezione Cinema, ha raccontato gli esordi della manifestazione, la sua crescita da semplice passerella a vetrina internazionale, anticipando ospiti e momenti significativi di questa edizione partendo dalle definizione del tema di quest’anno – La meta è partire -, ispirata da una poesia di Giuseppe Ungaretti. Un tema sul quale si sono confrontati i finalisti dei concorsi per giovani fashion designer e giovani registi.
Una lunga storia racchiusa nel volume celebrativo “25 anni di Moda Movie” edito da Santelli, presentato in anteprima e commentato dalla giornalista Antonietta Cozza in un intervento in cui sono stati messi in evidenza l’aspetto emozionale e iconico della pubblicazione.
Il saluto di Felicita Cinnante, in rappresentanza dell’IIS “Mancini-Tommasi” che ha messo a disposizione le hostess, ha preceduto l’intervento dell’esperta agroalimentare Anna Aloi, che ha introdotto temi e ospiti del convegno “Le identità della Calabria. Gusto e benessere: nutrirsi bene per vivere meglio”, svoltosi nel pomeriggio alla presenza della presidente di Confagricoltura Cosenza Paola Granata, della nutrizionista Francesca De Buono, del direttore del Consorzio PPAS (Produttori Patate Associati) Albino Carli, dell’agronomo Mario Reda, del presidente Consorzio di Tutela Patata della Sila IGP Pietro Tarasi e della giornalista enogastronomica Giovanna Pizzi. Una sezione speciale dedicata all’agroalimentare che “fa bene”, con interventi incisivi e interessanti per far conoscere una Calabria che produce.
Il prossimo appuntamento di Moda Movie 2021 è per lunedì 20 settembre dalle 17 lungo corso Mazzini, nei pressi della fontana di Giugno, per lo showcase “ModalovesCibo”. Performance ed esibizioni musicali ancora a cura del liceo “Lucrezia Della Valle” faranno da cornice alle passerelle degli stilisti Martina Tempesta, vincitrice della passata edizione, e Vincenza Salvino con la direzione artistica di Giuseppe Cupelli che, a sua volta, presenterà la collezione realizzata con i tessuti dell’azienda DNL De Negri Luxury. La proiezione del video relativo al laboratorio “L’atelier dei sapori” realizzato con gli studenti dell’IIS “Mancini-Tommasi” precederà la mise en place a cura dei ristoratori partner di Moda Movie. Conduce l’evento la giornalista Rosa Cardillo.
Cosenza, 13/9/2021 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2021, SI PARTE GIOVEDI’ 16 SETTEMBRE CON CONFERENZA STAMPA, INAUGURAZIONE DELLE MOSTRE E CONVEGNO
Tutto pronto per Moda Movie 2021. Da giovedì 16 a domenica 26 settembre il festival dei talenti nella moda, nel cinema e nell’arte torna ad animare l’area urbana con un programma ricco di contenuti ed eventi per celebrare i 25 anni di attività. Un lungo viaggio iniziato nel 1997 che di anno in anno è andato allargando visioni e confini, dando visibilità a tanti giovani artisti, ospitando personalità di spicco del mondo della moda e del cinema e valorizzando le peculiarità artistiche e gastronomiche della Calabria.
Sfilate, proiezioni, vernissage, momenti di approfondimento e dibattito: quella di quest’anno sarà un’edizione speciale che verrà presentata in conferenza stampa il 16 settembre alle ore 10.30 presso la Biblioteca Nazionale di Cosenza.
Durante la mattinata verranno inoltre inaugurate la mostra agroalimentare “Eccellenze del Sud. Saperi e Sapori” e la mostra d’arte collettiva “Mescolanze e riconciliazioni”, entrambe visitabili sino al 3 ottobre. Madrina e padrino delle inaugurazioni saranno l’esperta agroalimentare Anna Aloi e il direttore del Ministero per i Beni Culturali Pierfranco Bruni. Sarà anche l’occasione per presentare il volume celebrativo edito da Santelli “25 anni di Moda Movie” in compagnia della giornalista Antonietta Cozza. A seguire le esibizioni degli studenti del liceo musicale “Lucrezia della Valle” di Cosenza e il momento conviviale curato dalla famiglia Barbieri.
Nel pomeriggio, dalle 17, spazio al convegno “Le identità della Calabria. Gusto e benessere: nutrirsi bene per vivere meglio”. Moderato da Anna Aloi, vedrà gli interventi di Paola Granata (presidente di Confagricoltura Cosenza), Albino Carli (Direttore Consorzio PPAS - Produttori Patate Associati), Francesco Curcio (Presidente del Parco Nazionale della Sila), Francesca De Buono (nutrizionista), Mario Reda (agronomo), Pietro Tarasi (Presidente Consorzio di Tutela Patata della Sila IGP).
Moda Movie è un progetto dell’associazione Creazione e Immagine presieduta da Sante Orrico.
Cosenza, 31/8/2021 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2021, RESI NOTI I NOMI DEI FINALISTI DEL CONCORSO “CORTI... IN VIAGGIO”
Fervono i preparativi per Moda Movie 2021, in programma fra Cosenza e Rende dal 16 al 26 settembre. Un’edizione particolarmente ricca per il festival dei talenti nella moda, nel cinema e nell’arte che taglia il significativo traguardo dei 25 anni di attività, fra sfilate, proiezioni, vernissage e momenti di approfondimento e dibattito, con ospiti prestigiosi e personalità di rilievo negli ambiti di interesse del progetto che l’associazione Creazione e Immagine porta avanti nel tempo con dedizione e caparbietà.
Intanto sono stati resi noti i nomi dei finalisti del concorso per giovani registi che affianca quello per fashion designer con le medesime finalità: valorizzare e promuovere i talenti emergenti dando loro una possibilità di confronto, formazione, crescita professionale e visibilità.
I finalisti infatti, provenienti da tutta Italia ed anche dall’estero, avranno l’opportunità di seguire i workshop curati da professionisti del settore e di relazionarsi con imprenditori e operatori della comunicazione.
I partecipanti si sono cimentati sul legame fra il cinema e la riscoperta del viaggio inteso come necessità di ricerca e confronto con l’altro, come pausa dalla vita quotidiana e riscoperta del mondo, anche quello più vicino a noi, che la pandemia ha allontanato.
La commissione di esperti guidata da Loredana Ciliberto, responsabile della sezione Cinema, e composta da Paride Leporace, Paolo Orlando, Roy Menarini, Lucia Grillo, Laura Caparrotti ed Ernesto Orrico, ha selezionato i cortometraggi che si contenderanno il podio durante l’Evento Cinema del 25 settembre al cineteatro Garden di Rende.
Di seguito i nomi dei videomaker finalisti, la loro provenienza e il titolo dell’opera in concorso.
Giulia Altomare – Cosenza - Dear Daily Life Journey
Lisa Bassanese - Milano - Routine
Andrea Belcastro - Cosenza - Ad perpetuam rei memoriam
Francisco Calvo Tudela - Granada (Spagna) - La piccola bellezza
GiovanniBellotti/Collettivo Super8 - Napoli - Marshmallow
Enrico Cremona/Vhein Sessions - Gioiosa Jonica (RC) - Shessoreal
Ruben De March - Torino - One Way
Sara De Martino - Genova - Compagni di viaggio
Bruno De Masi - Soriano C. (VV) - L’ala destra di Dio
Sean Deponti e Anita Sgheiz - Treviso - I colpi che non tiri
Antonio Gallo - Cinquefrondi (RC) - Ecopsiche
Simone Grazzi (FUORI CONCORSO) - Arezzo - Journey (from Agrigento to Siena)
Lorenzo Paglia - Reggio Emilia - Un racconto
Natalino Stasi - Rossano (CS) - L’antico cammino dei pastori. Diario di una transumanza
Arianna Vergari - Lecce - Sine Sole Sileo
Cosenza, 22/6/2021 - COMUNICATO STAMPA
MODA MOVIE 2021, INIZIATE LE RIPRESE DEL CORTOMETRAGGIO “LA TREDICESIMA ESSENZA”
Nell’ambito della ricca programmazione di Moda Movie 2021, in celebrazione del venticinquennale del festival che premia il talento nella moda, nel cinema e nell’arte, il direttore artistico della fortunata kermesse Sante Orrico ha voluto riprendere le fila di un discorso iniziato nel 2005, quando l’associazione culturale Creazione e Immagine da lui presieduta produsse il cortometraggio intitolato “Bergamotto. Calabria in stille”, sull’agrume caratteristico del territorio reggino dalle straordinarie virtù, che gli hanno valso il soprannome di “oro verde di Calabria”.
Obiettivo di quella iniziativa era, ieri come oggi, la valorizzazione di una eccellenza calabrese, da far conoscere ai prestigiosi ospiti di Moda Movie e ai tanti giovani italiani e stranieri che hanno partecipato negli anni ai contest promossi da Creazione e Immagine.
Dopo 15 anni da quella produzione il patron di Moda Movie è tornato sui suoi passi affidando al regista Gianfranco Confessore la realizzazione di un docufilm dal titolo “La tredicesima essenza”.
Le riprese, appena iniziate, si sono svolte in esterno fra Amendolea e Reggio Calabria e raccontano, fra interviste e storia di finzione, il territorio e le peculiarità del prezioso agrume. Le riprese riprenderanno successivamente a Cosenza, nel centro storico, tessendo le fila di una storia fra sogno e realtà. Il cortometraggio verrà ufficialmente presentato durante l’evento finale di Moda Movie 2021, al Teatro Rendano il prossimo 26 settembre.